Navigazione rapida
Con l’arrivo dell’estate ecco che si ripropone un problema che ossessiona la maggior parte delle donne e, negli ultimi anni, anche molti gli uomini: i peli superflui. Tra i vari metodi per avere gambe e braccia lisce si stanno facendo sempre più strada gli epilatori domestici a luce pulsata. Andiamo a scoprire perché l’acquisto di un epilatore a luce pulsata di ultima generazione come LuxMate risulta essere uno degli investimenti migliori degli ultimi anni.
Che cos’è la luce pulsata
La luce pulsata è un metodo di epilazione permanente che sfrutta la IPL, una luce intensa distribuita a pulsazioni, per disattivare la base matrice del follicolo e impedirne la ricrescita. È un trattamento sicuro e indolore che può essere eseguito sul viso e su qualsiasi zona del corpo.
Tale tecnica è molto simile a quella laser, con la differenza che quest’ultima genera onde luminose unidirezionali e monocromatiche, cioè di una sola lunghezza, mentre la luce pulsata utilizza una sorgente luminosa con diverse lunghezze d’onda.
Entrambe le tecniche epilatorie sfruttano un meccanismo che si chiama fototermolisi selettiva, in cui l’energia assorbita dalla melanina, il pigmento presente nei peli di colore scuro, si trasforma in calore che surriscalda il fusto del pelo e la sua radice determinando, seduta dopo seduta, la caduta dei peli ed una loro lenta ricrescita.
Vantaggi degli epilatori a luce pulsata
La luce pulsata offre risultati permanenti, cioè che permangono nel tempo, anche se non sono definitivi. Tuttavia è dimostrato che, dopo un ciclo di 8-10 sedute, la ricrescita dei peli diventa meno persistente, diminuendo del 90%. Il numero di sedute, comunque, varia in base alla parte del corpo trattata e dal tipo di pelle e di pelo.
Il principale vantaggio di questo sistema risiede nella sua capacità di agire in profondità al fine di bloccare definitivamente la ricrescita del pelo, a differenza dei metodi tradizionali che si limitano a rimuovere i peli superflui nell’immediato e che, oltretutto, possono essere aggressivi e dolorosi, come la ceretta, o richiedono frequenti ripassi, come il rasoio.
La luce pulsata risulta particolarmente utile nella depilazione di parti delicate, come i baffetti, la peluria sotto il mento e le parti intime. Negli uomini si usa per trattare anche addome, schiena, contorno barba e base del collo.
La luce pulsata presenta delle controindicazioni?
L’unica accortezza è di non esporre la parte trattata ai raggi solari prima che siano trascorse quattro settimane dal trattamento per evitare la comparsa di macchie sulla pelle. Inoltre l’epilazione con luce pulsata non può essere eseguita su soggetti epilettici, portatori di pacemaker o defibrillatore interno.
È importante precisare che con questa tecnica non è possibile trattare donne con i peli bianchi o comunque molto chiari perché il principio su cui si basa la luce pulsata è quello di intercettare la melanina del pelo, lasciando inalterata la pelle circostante.
I migliori epilatori a luce pulsata
Se fino a poco tempo fa per beneficiare della luce pulsata era necessario rivolgersi all’estetista, oggi è possibile avvalersi di questa nuova tecnica comodamente da casa. Grazie a tecnologie sempre più performanti i costi degli epilatori domestici si sono decisamente ridotti e sono ormai alla portata di tutti.
In commercio si trovano tanti modelli, da quelli piccoli e compatti a quelli con pistola. Per avere la certezza di comprare un prodotto sicuro è bene scegliere marchi seri e affidabili come LuxMate, azienda che produce un epilatore in grado di eliminare i peli superflui in modo definitivo e indolore anche nelle zone più sensibili, come il viso o la zona bikini, riducendo la ricrescita già dal primo trimestre di utilizzo.
Conclusioni
Chi vuole dire addio ai peli superflui dovrebbe passare il prima possibile a un epilatore casalingo a luce pulsata, strumento pratico e dal prezzo ormai accessibile a tutte le tasche che elimina la necessità di rivolgersi continuamente ai centri estetici permettendo, sul lungo periodo, di abbattere le spese.