Cellulare: perché non possiamo più farne a meno e cosa dovremmo sapere

Se fino a un paio di decenni fa il cellulare rappresentava un accessorio comodo per poter comunicare a distanza, tra chiamate e sms, oggi è a tutti gli effetti come una seconda casa o un secondo ufficio. Sul cellulare possiamo immagazzinare migliaia di ricordi, tra foto, frasi e messaggi, così come documenti importanti e altro ancora. Ma come utilizzare al meglio un telefono nel 2020? Vediamo cosa dovremmo sapere per ottimizzare il suo utilizzo senza esserne schiavi.

 

  • Un mondo di app
  • Scegliere l’operatore giusto
  • Non lasciarsi sopraffare dai social

Un mondo di app

 

Quasi tutti tendiamo a sottovalutare l’utilità delle app che si possono scaricare sul cellulare. Sfogliando il proprio Store online ci si può accorgere in fretta di quanto sia vasto l’universo delle app, ma il più delle volte vengono scaricate solo alcune app di base, quelle più conosciute o utili per sapere che tempo che fa o per modificare meglio qualche fotografia.

 

In realtà, dedicando un po’ di tempo alla ricerca di qualche app più specifica, lo stupore di certo non tarderà ad arrivare: esistono davvero delle app pazzesche che mai avremmo pensato. Gli ideatori di app ne hanno create davvero di ogni tipo, e anche per le cose più impensabili potremmo trovare l’app che fa al caso nostro. Da quelle utili ma poco cercate, come per esempio quelle per creare arrangiamenti musicali o per identificare i font di scrittura, arriviamo ad app geniali per quanto strane, come quelle che permettono di simulare col telefono un rasoio per tagliarsi i capelli, o altre che mettono a disposizione mucche da mungere in modo virtuale.

 

La cosa più bella è che la maggior parte delle app che non possono mancare sul vostro telefono sono gratis.

Scegliere l’operatore giusto

Scontato ma non troppo, per utilizzare al meglio il proprio cellulare è necessario scegliere l’operatore giusto. Questo significa fare prima un’analisi di ciò che si utilizza di più. Esistono oggi tanti piani creati su misura, a seconda che si utilizzino maggiormente internet, oppure le chiamate o i messaggi. Molti piani, inoltre vengono proposti per più membri di una famiglia, così da risultare ancora più convenienti.

Anche in questo caso la curiosità paga, e in questo senso intendiamo che non ci si dovrebbe fermare ai soliti operatori conosciuti, dando una possibilità ad alcuni tanto convenienti per quanto meno in vista. Un esempio è kena mobile, che oltre a tariffe davvero convenienti offre una copertura sensazionale.

Non lasciarsi sopraffare dai social

Un aspetto da prendere in considerazione è quello di non lasciarsi sopraffare dal proprio telefono, in particolare dai social network. Spesso per noia si inizia a scorrere la bacheca di qualche social, ma la noia può diventare un’abitudine antipatica e malsana.

Allo stesso modo può capitare di ritrovarsi in un tunnel in cui non si aspetta altro che la conferma da parte dei propri contatti attraverso like e commenti, basando la propria felicità e il proprio umore su questo. Pubblicare volendo trasmettere qualcosa ai propri amici è senza dubbio bello, come per esempio la foto di un bel paesaggio o una frase che ci ha colpito particolarmente, ma l’importante è non far sì che la voglia di condivisione diventi un bisogno ossessivo di attenzioni.

Ricordiamoci che ci sono tante altre cose da fare là fuori, e che il cellulare rappresenta uno strumento che ci deve aiutare a rendere la vita più semplice, non ad assorbirla. Imparando a utilizzarlo in questo modo, anche se il lavoro ci richiede magari di utilizzarlo per diverse ore nell’arco della giornata, riusciremo a vivere una vita serena tanto virtuale quanto offline.